Gli incontri del giovedì
Gli incontri del giovedì 2017-2018, il ciclo di conferenze organizzato dall’Associazione Castelli del Trentino, partirà giovedì 26 ottobre 2017 e si concluderà giovedì 19 aprile 2018. Gli incontri si terranno con cadenza quindicinale il giovedì alle ore 20.30 a Mezzolombardo presso la Sala civica in Corso del Popolo 17.
Interverranno tra gli altri Alessandro Cont, Emanuele Curzel, Stefano Ferrari, Italo Franceschini, Luciana Palla, Giuseppe Sava, Marco Stenico.
Giovedì 26 ottobre 2017
Marco Zulberti, giornalista e ricercatore
Moneta e credito in Trentino. Annunciato declino o nuovo futuro?
Giovedì 9 novembre 2017
Sonia Forrer, Christian Giacomozzi, Sabrina Michelon
neolaureati in materie storiche
Christian Schneller uno studioso di confine
La tradizione agiografica su San Romedio
Il castello di Monreale. Arte e storia
Giovedì 23 novembre 2017
Brunamaria Dal Lago Veneri giornalista e scrittrice
Maria Teresa. Imperatrice e madre
Giovedì 14 dicembre 2017
Stefano Ferrari vice presidente dell’Accademia Roveretana degli Agiati
Nascita e tramonto di una grande amicizia. I rapporti fra J. J. Winckelmann e il conte Carlo G. Firmian
Giovedì 11 gennaio 2018
Marco Stenico socio della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche
La cassaforte della comunità. Gestire i beni comuni a Mezzolombardo
Giovedì 25 gennaio 2018
Luciana Palla ricercatrice storica
I ladini tra tedeschi e italiani
Giovedì 8 febbraio 2018
Veronica Barbetti master in antropologia biologica
Il lungo viaggio dell’uomo. Dalle australopitecine all’homo sapiens
Giovedì 22 febbraio 2018
Alessandro Cont socio dell’Accademia Roveretana degli Agiati
In cammino con Orfeo. Destini sociali dei cantori evirati dal barocco ai lumi
Giovedì 8 marzo 2018
Francesco Frizzera storico e ricercatore
Ai margini della società. Le profughe trentine durante il primo conflitto mondiale
Giovedì 22 marzo 2018
Roberta Oberosler, Nicoletta Pisu funzionarie Ufficio beni archeologici PAT
La fattoria romana alla Calcara di Mezzolombardo
Giovedì 5 aprile 2018
Giuseppe Sava docente presso l’università di Trento
Dipinti di età barocca nei conventi francescani di Mezzolombardo e Cles
Giovedì 19 aprile 2018
Emanuele Curzel direttore “Studi Trentini. Storia”
Italo Franceschini socio della Società di Studi Trentini di Scienze Storiche
Dai documenti alla terra. Un caso di studio nel Trentino orientale tra XIII e XIV secolo
Tutti gli incontri sono a ingresso libero e gratuito
L’Associazione Castelli del Trentino nasce a Caldonazzo (TN) il 2 luglio 1988 per la volontà di alcuni appassionati di storia medioevale che già da tempo avevano partecipato a progetti di ricerca archeologica sul territorio trentino. L’intento fondamentale è quello di effettuare ricerche e proporre delle pubblicazioni su strutture castellane cosiddette “minori”.
L’Associazione opera, per conto proprio e per le Amministrazioni Comunali interessate, ricerche e rilievi delle strutture castellane esistenti che potranno essere affiancate da una pubblicazione e da una mostra didattica. Inoltre l’Associazione, se coinvolta, è sempre pronta a partecipare ad attività collaterali.
L’Associazione pubblica i propri lavori con i proventi del tesseramento sociale e con contributi delle varie Amministrazioni Comunali.
Associazione Culturale Castelli del Trentino
Sede Sociale: Via D. Chiesa 21/A
38017 Mezzolombardo
Recapito: Salita S. Agata 37 38123 Trento
Tel. 333 2686498 www.associazionecastellideltrentino.it
e-mail : [email protected]