I prigionieri russi sull’Adamello

I prigionieri russi sull’Adamello

Allo scoppio della prima guerra mondiale migliaia di soldati trentini, com’è noto, partirono con l’uniforme austroungherese per il fronte russo. Dall’autunno 1914 tuttavia migliaia di prigionieri russi arrivarono in Trentino, allora parte della Contea del Tirolo, dove vennero utilizzati come forza lavoro, sia nelle campagne sia per il trasporto, anche in alta quota, dei materiali necessari alla costruzione di baracche e postazioni difensive.

I prigionieri russi sull'Adamello

Dopo 100 anni sopravvivono le tracce della loro presenza che, per il settore Adamello, si evidenziano nella chiesetta in legno presso il rifugio Sat Carè Alto, costruita in tronchi nel 1917 dai prigionieri russi.

Dove al tempo della grande guerra sorgeva un villaggio militare in quota, con tanto di teleferiche (ben cinque) e centrale elettrica autonoma, sorge il rifugio Carè Alto, costruito nel 1912 da una società di amici alpinisti rendenesi, solo in seguito ceduto alla S.A.T. I dintorni del rifugio sono ancora oggi un museo all’aperto della grande guerra, con camminamenti, trincee e residuati.

Nelle immediate vicinanze della costruzione il caratteristico passaggio detto “Bus del Gat” avvia l’alpinista alla salita ai ghiacciai del Làres e di Niscli, mentre poco sopra, sulla cresta Cerana, si trova ancora un cannone della prima guerra mondiale; lo si raggiunge in circa 1 ora di cammino dal rifugio.
Nei pressi del rifugio rimane un’ulteriore testimonianza della grande guerra: si tratta della piccola chiesa, costruita con tronchi di legno dai prigionieri russi.

La cappella svetta a 2460 metri sotto le pendici occidentali del Carè Alto, icona dell’omonimo rifugio adagiato qualche decina di passi più a nord. La innalzarono nel 1917 i prigionieri russi sull’Adamello, che la dedicarono il 17 luglio alla Madonna di Lourdes, in memoria dei caduti.

Era un periodo particolarmente duro per i soldati imperiali: sul corno di Cavento infatti svettavano ormai le penne degli alpini italiani; la perdita di quella vetta, tatticamente così importante, trentadue giorni prima, aveva segnato la morte (anche) di Felix Hecht von Eleda, il tenente ventitreenne dei Kaiserjäger il cui diario è ora custodito a Spiazzo Rendena nel Museo della guerra bianca adamellina. Il padre, nobile di Vienna e generale dell’esercito, fece di tutto per cercare il suo corpo. Poi si rassegnò.

Il diario di Felix Hecht von Eleda è stato edito più volte, anche arricchito dalle note dell’ing. Dante Ongari.

 

Su queste stesse montagne aveva combattuto anche il padre di Papa Giovanni Paolo II, proveniente dalla Galizia polacca, allora parte dell’impero.

AdamelloIl nuovo libro sulla Guerra Bianca del Parco Adamello Brenta “Abschnitt Adamello 1915-1918” racchiude la storia dell’evoluzione della prima linea di difesa austro-ungarica nel primo conflitto bellico, non solo dal punto di vista strategico e militare, ma anche geografico, antropologico, architettonico. La ricerca consente ora di avere un quadro più chiaro sulle vicende d’arme in Adamello e fornisce agli studiosi diversi punti d’appoggio per approfondimenti successivi.”.
Tre sono le macroaree in cui è articolato: la descrizione della prima linea di difesa, i reparti militari e le battaglie principali. Queste ultime affrontate secondo il filo cronologico dai primi scontri del 1915, alla fase più cruenta del conflitto nella primavera del 1916, fino alla disfatta dell’Impero che nel 1918 sancì, di fatto, la fine della guerra. L’opera è arricchita da 370 figure tra carte storiche, fotografie, schizzi, progetti e tabelle con dati statistici. Il racconto non si limita ai fatti. Esprime anche l’orrore delle migliaia di perdite umane che non si consumarono solo sulla prima linea ma anche nelle retrovie a causa delle malattie, del gelo e della fatica e anche il tema delle sepolture dei caduti e dei 27 cimiteri di guerra che erano disseminati in Val Rendena dagli anni ’20. Delle 50-60.000 vittime che si ebbero sul fronte Ortles – Adamello – Giudicarie, solo un terzo cadde in operazioni belliche, mentre le altre morirono per il freddo, la fame e le malattie.

 

Pubblicato da Daiana Boller

Daiana Boller (Trento, 1981) si è laureata in storia locale con una tesi sul principe vescovo di Trento Alessandro di Masovia (1423-1444) ed è autrice del libro "Welschtirol".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.