L’Officina della storia

L’Officina della storia

L-officina-della-storiaL’Officina della storia è il catalogo della proposte formative e didattiche che la Fondazione Museo Storico rivolge alle scuole e al mondo della formazione.

Le attività dell’area educativa – suddivise in tre proposte differenti per i tre ordini di scuola –  coprono due secoli di storia trentina, con varie proposte laboratoriali. Si va dai percorsi per la scuola primaria di avvicinamento alle fonti, a quelli rivolti alla scuola secondaria partendo dalla storia sociale dell’Ottocento, ai grandi conflitti del Novecento, per arrivare a temi più recenti come gli itinerari sulla guerra fredda, sulla storia dell’industria idroelettrica, senza dimenticare la storia dell’emigrazione e i percorsi dedicati al metodo storico. Sempre molto frequentati sono i percorsi cittadini: alcuni itinerari nel centro storico di Trento alla scoperta delle trasformazioni della città nelle varie epoche.

Oltre a queste attività didattiche, l’area educativa organizza le visite guidate a Le Gallerie di Piedicastello. Due tunnel stradali in disuso, lunghi 300 metri, ora dedicati alla storia del Trentino e delle sue comunità. La Gallerie Nera è il tunnel dedicato alle grandi mostre. La Gallerie Bianca è il luogo dedicato agli incontri e alle mostre temporanee.

La Fondazione gestisce e organizza anche le visite guidate al Forte Cadine-Bus de Vela, una fortificazione costruita nell’Ottocento, che si trova a poca distanza dalla città, restaurata e dotata di allestimento multimediale, che permette di capire quanto la città di Trento e il territorio circostante siano stati militarizzati e trasformati in funzione del primo conflitto mondiale.

Durante l’anno scolastico viene offerto alle classi delle scuole secondarie di secondo grado un percorso dedicata all’autonomia, in cui la storia del Trentino si intreccia con la conoscenza delle strutture dell’autonomia. Non solo storia quindi, ma anche educazione alla cittadinanza e conoscenza del presente.
Nel corso dell’anno la Fondazione propone anche e organizza una serie di appuntamenti dedicati alla formazione degli insegnanti.

La Fondazione, inoltre, mette a disposizione degli insegnanti oltre 300 video (circa 100 ore di programmazione) realizzati da History Lab e già presenti online sul canale Youtube della Fondazione e sul sito di History Lab nella sezione “Video on demand”. Le classi interessate possono infine richiedere una cinquantina di documentari storici. Molti i temi che possono essere trattati utilizzando questi materiali: l’Ottocento trentino, l’emigrazione, la Grande Guerra, il primo dopoguerra e il Fascismo, la seconda guerra mondiale e la Resistenza, l’autonomia e la storia del lavoro.

L’offerta formativa della Fondazione Museo storico si completa infine con l’Archivio online del Novecento trentino, una piattaforma web, in continuo aggiornamento il cui intento mettere a disposizione degli insegnanti e degli studenti un agile strumento di indagine che, attraverso la valorizzazione dei profili biografici, consente di cogliere gli intrecci tra le vicende individuali e i grandi eventi che hanno attraversato il Novecento trentino.

La Fondazione Museo storico del Trentino, tramite la sua area educativa, propone percorsi e di approfondimento per studenti, insegnanti e gruppi di adulti.

Il sapere storico si costruisce in maniera attiva, collaborativa, mai passiva. Si tratta infatti di fare storia con i documenti. Questi sono il punto di partenza da cui studenti e insegnanti ripercorrono le operazioni che compie lo storico nella sua “Officina”.

Le informazioni storiche raccolte dai documenti non sono mai asettiche. Si tratta sempre di una storia calda, fatta di persone con i loro pensieri, le loro idee e le loro emozioni. Quella che esce dai documenti analizzati è una storia locale ma non localistica, legata ad ambiti spaziali ristretti, ma sempre collegata alla storia generale, nazionale e internazionale. La conoscenza del territorio e degli eventi che vi si sono svolti è paradigmatica di una storia più ampia.

L’obiettivo che ci si pone è quello di apprendere in modo costruttivo. Gli studenti sono protagonisti del processo di apprendimento della storia. Attraverso strumenti metodologici e didattici adeguati si cerca di appassionare i ragazzi al mestiere e alle operazioni dello storico nel suo difficile processo di ricostruzione storica.

Il ruolo degli operatori didattici è quello di facilitare e accompagnare gli studenti durante le attività didattiche di cui i ragazzi rimangono i protagonisti. Molte proposte didattiche prevedono infatti lavori di gruppo per favorire una modalità di apprendimento di tipo collaborativo.

E’ possibile visualizzare tutte le attività didattiche proposte dal Laboratorio di formazione storica nell’opuscolo dedicato: Link

Pubblicato da Daiana Boller

Daiana Boller (Trento, 1981) si è laureata in storia locale con una tesi sul principe vescovo di Trento Alessandro di Masovia (1423-1444) ed è autrice del libro "Welschtirol".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.