La prima guerra mondiale in Valsugana
L’attuale Trentino Alto-Adige/Südtirol, prima dello scoppio del conflitto, era una regione di confine del vastissimo Impero Asburgico e in particolare era
Continua a leggereL’attuale Trentino Alto-Adige/Südtirol, prima dello scoppio del conflitto, era una regione di confine del vastissimo Impero Asburgico e in particolare era
Continua a leggereNel maggio del 1915, lo scrittore austriaco Robert Musil arriva a Palù del Fersina come sottotenente dell’esercito austroungarico e qui
Continua a leggereNegli anni ’80 il Sentiero E5 della Pace, realizzato dalla Provincia autonoma di Trento, è stato un’importante occasione per garantire,
Continua a leggereCom’è noto, la guerra iniziò nell’estate del 1914 con il richiamo di decine di migliaia di soldati trentini, che vennero inviati
Continua a leggereVisitando il sito www.trentinograndeguerra.it e andando alla sezione dedicata è possibile trovare un ricco calendario di escursioni guidate su tutto il
Continua a leggereImmersa nel verde dell’altopiano di Vezzena a 1.400 m di altezza, si trova una grande casa accogliente. Una casa a
Continua a leggereIn occasione del centenario della prima guerra mondiale, l’Associazione Ta Pum ha promosso un ‘Cammino della memoria’ nei luoghi, dallo
Continua a leggereIn occasione della GIORNATA NAZIONALE DEL TREKKING URBANO venerdì 31 ottobre e domenica 2 novembre 2014 a Trento è possibile Ricordare
Continua a leggereCi si può iscrivere a entrambe le giornate o solo a una, basta cliccare sul link sottostante http://www.vigolana.com/it/eventi-estate-2014/469-raid-dei-sentieri-della-grande-guerra.html Sabato 2
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario