Prigionieri nella prima guerra mondiale
Secondo alcune stime, alla fine del 1914 in Serbia si contavano oltre 60.000 prigionieri dell’esercito tedesco e asburgico: un numero
Continua a leggereSecondo alcune stime, alla fine del 1914 in Serbia si contavano oltre 60.000 prigionieri dell’esercito tedesco e asburgico: un numero
Continua a leggereL’attuale Trentino Alto-Adige/Südtirol, prima dello scoppio del conflitto, era una regione di confine del vastissimo Impero Asburgico e in particolare era
Continua a leggereNel corso del conflitto, tra gli italiani al fronte i feriti furono più di un milione, tra gli austriaci circa
Continua a leggereGli autori di “LA GRANDE MENZOGNA: TUTTO QUELLO CHE NON VI HANNO MAI RACCONTATO SULLA PRIMA GUERRA MONDIALE” propongono una
Continua a leggereDurante la prima guerra mondiale le donne, già impegnate a gestire l’economia familiare, furono mobilitate anche per ricoprire i posti
Continua a leggereAbbiamo pensato di selezionare 10 libri sulla prima guerra mondiale adatti a tutti, per chi vuole approcciare l’argomento. La letteratura sulla
Continua a leggereAllo scoppio della prima guerra mondiale migliaia di soldati trentini, com’è noto, partirono con l’uniforme austroungherese per il fronte russo. Dall’autunno
Continua a leggere“Storie e storia” è un ciclo di incontri che propone pubblicazioni e resoconti di ricerche variamente connessi al tema della
Continua a leggereA 100 anni dall’inizio della Prima Guerra Mondiale, l’ultima delle fortezze imperiali, Forte Pozzacchio – Werk Valmorbia è ritornata al pubblico
Continua a leggereNel maggio del 1915, prima dell’entrata in guerra del Regno d’Italia con gli imperi centrali, l’Impero asburgico mette in atto
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario