Gli Standschützen e Sepp Innerkofler
Sepp Innerkofler nasce nel maso Unteredam a Sesto nel 1865. A ventiquattro anni consegue la patente di guida alpina facendo di questa
Continua a leggereSepp Innerkofler nasce nel maso Unteredam a Sesto nel 1865. A ventiquattro anni consegue la patente di guida alpina facendo di questa
Continua a leggereIl libro UNSERE HELDEN – I NOSTRI EROI, La memoria dei “tirolesi italiani” decorati nell’esercito austro-ungarico (1914-1918) di Marco Ischia, Mario Moser
Continua a leggereIl 20 gennaio (il 18 nelle chiese orientali) si ricorda San Sebastiano martire, morto nel 288 d.C. Alto ufficiale dell’esercito
Continua a leggereA Passo Paradiso si tiene ogni anno in agosto la Festa della Fratellanza, tradizionale appuntamento di amicizia e fratellanza tra nazioni
Continua a leggereMonsignor Lorenzo Dalponte è nato a Vigo Lomaso il 9 settembre 1921 ed è venuto a mancare il 9 settembre 2002.
Continua a leggere„An der Front 1915-2015“ – “Sul fronte 1915-2015” Ricordo degli Standschützen nella prima guerra mondiale L’idea Nel contesto del recupero
Continua a leggereIl 23 maggio 2015, a Borghetto di Avio (TN), si è tenuta una cerimonia di ricordo organizzata dalla Compagnia di
Continua a leggereIl 23 maggio 1915 il Regno d’Italia dichiarava guerra all’Impero asburgico, aprendo così uno dei capitoli più drammatici della storia
Continua a leggereLa Compagnia Schützen Destra Ades in collaborazione con i vigili del fuoco volontari e l’ass. cacciatori ha ripristinato le postazioni di
Continua a leggereLa 1° Schützenkompanie “Kaiser Maximilian I” Trient con il patrocinio del Consiglio Regionale della Regione Autonoma Trentino – Alto Adige/Südtirol
Continua a leggereApri un sito e guadagna con Altervista - Disclaimer - Segnala abuso - Privacy Policy - Personalizza tracciamento pubblicitario